Possiamo andare incontro a spiacevoli infortuni nel corso di molte circostanze, con Crédit Agricole Assicurazioni è possibile tutelarsi con anticipo ed evitare ulteriori problemi.
Le nostre giornate tendono ad essere divise in due parti: il momento in cui si lavora ed il momento dedicato all’ozio e al tempo libero. C’è da dire che alcuni riescono ad unire questi due mondi ma solitamente i due tendono ad essere separati anche se c’è sempre qualcosa che li accomuna e quel qualcosa siamo noi, infatti sia il lavoro che il tempo libero sono da sempre elementi essenziali delle nostre vite. Siccome trascorriamo una gran parte del nostro tempo lavorando è meglio proteggerci da eventi inaspettati che purtroppo a volte ci accompagnano nel corso delle attività che svolgiamo, come ad esempio gli infortuni che possono avvenire in casa o sul posto di lavoro. Difatti, se si va incontro ad un infortunio e non si è assicurati questo può portare a delle sgradevoli complicazioni di natura spesso economica ma non solo, per questo la banca Friuladria Crédit Agricole ha pensato a una soluzione per aiutarti in queste situazione di difficoltà.
Tutelarsi dagli infortuni sul posto di lavoro ed in casa con una assicurazione Friuladria Crédit Agricole
L’incidente sul lavoro è tutelato dall’Inail ma spesso è consigliabile fare affidamento anche ad una copertura privata come l’assicurazione dedicata agli infortuni sul lavoro di Crédit Agricole Friuladria. Come si suole dire “meglio prevenire che curare”, non credete anche voi?
Vi mettiamo di fronte a qualche dato in entrambe le situazioni in modo da darvi una visione più completa dei rischi a cui andiamo incontro ed in quali circostanze, di modo che possiate analizzare al meglio la vostra necessità di acquistare o meno una assicurazione che copra gli infortuni. Dentro al lavoro, chiaramente includiamo anche le faccende di casa che a volte diventano più faticose del lavoro che svolgiamo o proprio quelle sono il nostro lavoro, però sì differenziamo tra incidenti domestici e incidenti sul posto di lavoro. Al lavoro i lavoratori che vanno incontro al maggior rischio di infortunio appartengono ai settori delle costruzioni specializzate o di edifici. Ma anche altre tipologie di lavoro sono coinvolte come l’industria alimentare ed il mondo dei trasporti e della logistica, questi sono settori in cui i lavoratori tendono ad essere soggetti ad infortuni. Le classiche tipologie di infortuni di natura minore sono piccole ferite, contusioni, lussazioni, distorsioni e fratture mentre quelle più gravi possono portare alla perdita definitiva di una parte del corpo o addirittura alla morte.
In casa invece, tendenzialmente si hanno incidenti di tipo lieve ma che risultano fastidiosi e alle volte più limitanti di quanto uno si possa aspettare. Secondo i dati che vengono forniti dal portale multimediale della Sanità Pubblica sappiamo che l’ambiente domestico in cui avvengono più incidenti è senza dubbio la cucina il 42%. Non a caso le tipologie di infortuni più comuni sono ferite alle mani o alle braccia per disattenzione nell’impiego dei coltelli o di altri oggetti taglienti come lattine metalliche e prodotti di vetro. In questo ambiente avvengono anche ustioni causate da pentole, forni, fornelli, acqua e olii bollenti ma queste possono avvenire anche tramite l’utilizzo del ferro da stiro in altre aree della casa. Dopo la cucina, le aree in cui avvengono più incidenti sono la camera da letto, il soggiorno, le scale e gli spazi esterni come cortili e giardini in cui invece possono avvenire spesso contusioni o fratture.
Sappiamo tra l’altro, che le persone che hanno maggiore probabilità di andare incontro ad un infortunio sono le donne, specialmente se casalinghe fattore legato sicuramente alla quantità di tempo che si trascorre in casa, i disoccupati, gli anziani dopo i 65 anni che via via passa il tempo assumono un fattore di rischio sempre maggiore, ed i bambini al di sotto dei 5 anni che chiaramente spesso non sanno i rischi a cui vanno incontro nel momento in cui si approcciano per la prima volta con degli elementi in casa.
Due tipi di assicurazioni per proteggersi dagli infortuni con Friuladria Crédit Agricole
Con in mente l’idea di semplificare la vita di tutti i suoi clienti e di farli sentire protetti in ogni momento della giornata, Crédit Agricole Friuladria ha creato la sua polizza Protezione Infortuni, che non ci protegge solo sul luogo di lavoro ma anche in caso di incidenti casalinghi. Situazioni nelle quali come abbiamo visto, tendiamo più spesso ad essere esposti ai fattori di rischio che possono portare ad avere degli infortuni.
Dato che la natura degli incidenti può variare rispetto alla gravità degli stessi, Crédit Agricole ha pensato a due tipologie di garanzie per venire incontro alle diverse esigenze, le potete acquistare entrambe o solo una, questo dipende da voi.
La prima è pensata per i piccoli infortuni più comuni e funziona attraverso un indennizzo economico prestabilito che copre le spese ed eventuali problematiche legate all’incidente. Questa è la Garanzia Indennitaria.
La seconda invece è più flessibile ed è adatta a tutti i tipi di infortuni, di fatto è impostata in modo da dare un indennizzo che viene calcolato sulla base della gravità dell’infortunio ed è pensata sia per piccoli incidenti che per le situazioni più gravi. In quest’ultimo caso, se l’infortunio è tale da portare a gravi invalidità si può applicare l’opzione Extra Capitale in modo da raddoppiare il pagamento. Tra l’altro, pensando ai nostri cari più anziani, Protezione Infortuni di Crédit Agricole e Friuladria ha una linea dedicata a posta per tutti coloro che rientrano nel range di età tra i 65 e gli 85 anni, una assicurazione che permette al cliente di avvalersi di servizi specifici come assistenza infermieristica in caso di ricovero, fisioterapeuti o collaboratori domestici.
I benefici di questo tipo di protezione sono il prezzo ridotto, un network medico a tariffe agevolate in caso di infortunio, la detrazione fiscale del costo nel caso di infortuni che provocano invalidità permanente e la scontistica dedicata che pensa a tutta la famiglia.
Si tratta di certo di qualcosa da prendere in considerazione. Noi vogliamo sentirci protetti e tu?