Friuladria Nowbanking e Homebanking, la banca più sostenibile al mondo


banca sotenibile
Condividi con i tuoi amici

La banca Crèdit Agricole Friuladria con i suoi servizi di Nowbanking e Homebanking, non solo è riuscita ad offrire a tutti i suoi clienti un ottimo servizio digitale ma è stata nominata tra le 50 aziende più sostenibili del mondo!

Ma quali caratteristiche la rendono così green?

Un approccio basato sulla sostenibilità ed il sociale

Fin dalla sua creazione la banca Crèdit Agricole Friuladria Nowbanking è stata caratterizzata da una impronta sociale e direzionata verso la sostenibilità.

Questo gruppo bancario oggi lavora a progetti di investimento d’impatto volti a combinare la redditività finanziaria con un forte impatto sociale e ambientale. Gli obiettivi del progetto sono ambiziosi e non alla portata di tutti ma è ammirevole che si segua questa linea di azione ponendo l’attenzione sulla riduzione della povertà, la creazione di posti di lavoro nelle aree svantaggiate e la riduzione dell’impronta di carbonio.Azioni concrete hanno permesso di dimostrare questo approccio che non è basato solo sulle parole ma che si riflette sulle caratteristiche dei servizi ed i prodotti offerti.

Vediamo la colonna portante di questa struttura sostenibile e sociale che è intrinseca nella banca stessa ma che si manifesta nella creazione del team dedicato al Sustainable Banking.

Il team dedicato al Sustainable Banking

Dal 2009 esiste, all’interno della squadra di Friuladria Nowbanking, un gruppo di lavoro che si occupa sin da allora alle tematiche inerenti alla sostenibilità in ambito bancario dedicandosi al profilo green della stessa banca e dei suoi clienti.

Infatti, il ruolo di questo team è quello di trovare progetti ecologici proponendo diverse possibilità e sostenendoli. In questo modo la banca è in grado di offrire ai propri clienti una ampia gamma di scelte green, che convengono non solo in termini di guadagno monetario, ma anche ambientale.

Il gruppo Crèdit Agricole mette a disposizione quattro settori che sono stati selezionati appositamente per questo scopo:

l’agricoltura e la trasformazione alimentare, l’edilizia abitativa, la salute della popolazione ed il risparmio energetico e ambientale.

Tutte aree di ampio interesse per chiunque voglia seguire la via della sostenibilità nel proprio percorso finanziario!

Obbligazioni sociali e sostenibili

Le Obbligazioni Sociali e Sostenibili garantiscono che i fondi raccolti siano destinati solo ed esclusivamente al finanziamento di progetti in cui si riscontrino benefici ambientali oppure di natura sociale. Questo permette agli investitori di riscontrare una rendicontazione dell’impatto che i loro investimenti stanno avendo sul mondo che li circonda. Dato che investire responsabilmente può portare ad un cambiamento non da poco!

Friuladria sostiene costantemente l’innovazione e incoraggia la trasparenza e l’integrità seguendo le linee guida delle Obbligazioni dando prova di un approccio economico innovativo. Promuovendo non solo la sostenibilità ambientale ma anche l’ambito sociale in aspetti come l’uguaglianza di genere.

Ed è proprio il team dedicato al Sustainable Banking di cui vi abbiamo parlato ad essere alla base della crezione di questo mercato azionario all’interno di Crèdit Agricole Friuladria Nowbanking.

Così la banca Crédit Agricole Friuladria è entrata a far parte del gruppo che rappresenta i leader mondiali nell’investimento sociale e sostenibile partecipando ad importanti operazioni che coinvolgevano la Banca Mondiale, diversi istituti asiatici come la ICBC ed altre agenzie europee.

I prestiti indirizzati alla crescita verde

Mentre nell’ambito dei prestiti Crèdit Agricole Friuladria Nowbanking mette in atto diverse opzioni che fanno sì che questa banca si meriti davvero di essere fra le 50 aziende più sostenibili del mondo: i prestiti verdi forniscono una soluzione efficiente e concreta per abbinare la strategia sostenibile attraverso il finanziamento di aziende che seguono la stessa linea di pensiero.

Da un lato, ci sono i prestiti verdi strutturati in linea con i principi del Green Loan Principles e con il Green Bond Framework di Crèdit Agricole. Si tratta di prestiti regolari i cui proventi sono destinati al finanziamento di investimenti verdi e che a loro volta contribuiscono al pool di attività verdi della Banca. Infatti, questo pool viene rifinanziato sul mercato delle obbligazioni verdi creando così un circolo costante che si retro alimenta!

Dall’altro canto, esistono finanziamenti classici che vengono concessi per scopi aziendali, ma che sono strutturati in linea con i Sustainability Linked Loan Principles. Questi prestiti sono soggetti a un monitoraggio specifico nei sistemi interni della stessa banca, tenuto sotto il controllo del team dedicato al Sustainable Banking.

Se volete trovare un investimento green o equosolidale questa banca potrebbe fare al caso vostro!


Condividi con i tuoi amici

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Posts recenti